Adottare un micio

L’adozione di un animale da compagnia non dovrebbe mai essere un gesto dettato solo da un impulso emotivo ma deve essere valutata sotto molti punti di vista.
Il nostro impegno come volontarie comprende anche la richiesta di informazioni generali circa il nuovo ambiente che troverà ogni gatto che collochiamo, per unire felicemente il benessere futuro del micio con la massima soddisfazione della famiglia che lo accoglierà.
Tutti i gatti che passano dalla nostra Associazione ci danno modo di verificare quanti “caratteri felini” ci siano in giro per il mondo.
I gatti sono animali con un ricco patrimonio di emozioni che manifestano in molti modi interagendo con l’ambiente circostante e con gli esseri umani.

Ci sembra dunque etologicamente corretto (per non vanificare gli sforzi a tutela degli animali) aiutare ogni affidatario con qualche indicazione generica sul comportamento tipico della specie felina ma anche capire il contesto nel quale vivrà il gatto.

La nostra associazione affida gatti solo a residenti in Brescia e provincia.

 

PER CONTATTARCI TRAMITE EMAIL:

Per informazioni sulle adozioni: affidi@telefonodifesaanimali.it

Per consigli e comunicazioni dopo l’adozione: postaffidi@telefonodifesaanimali.it


 

“Pensaci bene prima di prendere un gatto
perché nessuno più di lui
sa di cosa è fatto l’amore.
Parlo del rispetto dei propri spazi
e dei propri umori.
Parlo del bisogno di nascondersi
a volte
da tutto e da tutti.
Parlo di saper riconoscere
quando è inutile insistere
perché avvicinandosi a volte ci si perde
e di quando insistere, invece
è l’unico modo per tornare a stare vicini.
Parlo dell’arte
di sapersi osservare da lontano
dove ogni cosa acquista la sua forma.
Parlo di saper riconoscere la meraviglia
di volersi entrambi
in quei momenti di rara bellezza
che rimangono impressi per sempre.
Parlo di quando all’improvviso
dal nulla più assoluto
si accende la follia
e si inizia a correre come pazzi
a giocare come ragazzini
buffi e ridicoli
come rendersi conto
che la felicità va abbracciata
graffiata, protetta.
Perché può durare un attimo.

Ma soprattutto
pensaci bene prima di prendere un gatto
perché arriverà il giorno in cui dovrai dirgli addio.
E saprà stupirti di nuovo
come ha fatto per tutta la sua vita.
Mentre non riesce più a reggersi in piedi.
Mentre è sdraiato da giorni lì
nello stesso punto di casa
dove ha scelto di morire.
Mentre non vuole nessuno vicino, tranne te.
E con le ultime forze ancora ti urla il suo amore.
Le fusa che gli escono strane e spente, stonate.
Ma che tu ricorderai
come il canto più dolce
che ti sia stato concesso ascoltare.
Non cercare di dimenticarlo quel dolore, di vincerlo.
Non si può.
Una parte di te si è spenta con lui.
Una parte di te, si è perduta, per sempre.”

(Andrew Faber)

 

 

Cosa bisogna sapere

L’esperienza maturata con le centinaia di affidi fatti ogni anno ci ha aiutato a comporre una serie di clausole che l’affidatario dovrà impegnarsi a rispettare firmando il modulo di adozione:

Gli animali affidati dalla nostra Associazione sono privi di parassiti, vaccinati, microchippati e forniti di libretto sanitario.

L’affidatario si impegna a rispettare i seguenti punti:

  • L’affidatario dichiara di provvedere alla sterilizzazione dell’animale attraverso i Veterinari incaricati dall’Associazione entro e non oltre la data indicata.
  • L’affidatario dichiara di permettere al personale incaricato dell’Associazione, munito di cartellino di riconoscimento, di verificare la buona salute e le condizioni di detenzione dell’animale, ai sensi della normativa vigente ed di riconsegnare l’animale immediatamente ed incondizionatamente su semplice richiesta motivata dell’Associazione.
  • L’affidatario dichiara di assicurare all’animale condizioni di benessere, dignità ed integrità, proteggendolo da abusi e soprusi e garantirgli adeguate cure veterinarie.
  • L’Associazione si riserva la facoltà d’intervenire a supporto per eventuali oneri derivanti dalla custodia dell’animale o per spese veterinarie, solo in evidente e comprovata incapacità di sostenere le medesime da parte dell’affidatario; quest’ultimo libera da ogni obbligo l’Associazione, anche per cause antecedenti al presente contratto.
  • L’affidatario dichiara che la custodia avverrà presso la propria residenza e che avviserà immediatamente l’Associazione di ogni cambiamento del luogo di detenzione o le circostanze dell’eventuale smarrimento o morte dell’animale. S’impegna altresì a non affidare a sua volta a terzi l’animale senza il consenso scritto della Associazione.
  • In relazione alla disponibilità dell’Associazione, l’affidatario s’impegna a restituire l’animale nel caso una grave motivazione lo costringa a rinunciarvi.
  • L’affidatario, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, o esibisce atti con dati non più veritieri è punito ai sensi del C.P. e delle leggi speciali (art. 76 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARA di non aver riportato condanne penali per maltrattamento ad animali.

Qualora le norme sopra citate non fossero rispettate, l’Associazione “Telefono Difesa Animali” si riserva, a proprio insindacabile giudizio, di provvedere al ritiro dell’animale affidato, oltre l’applicazione di una penale e oltre, se del caso, la denuncia all’Autorità giudiziaria, qualora ricorra violazione delle vigenti normative di Legge per la tutela degli animali.

Adozione a distanza

A volte il destino (o la cattiveria umana) si accaniscono su alcuni dei nostri piccoli ospiti.

Non è raro per noi accogliere ogni tanto qualche micio considerato (magari a torto) non adottabile per i motivi più disparati: gatti ciechi, sordi, parzialmente invalidi dopo incidenti, molto anziani o con patologie croniche.

Questi animali diventano l’anima più viva dell’associazione finendo con il farci compagnia a lungo, insegnandoci a convivere (come loro stessi fanno) con i loro stessi limiti.

La nostra speranza è che accada anche per loro il miracolo dell’adozione presso famiglie o persone che riescano a comprenderne bisogni ed esigenze. Quando raramente accade gli affidatari ci riportano in seguito sensazioni piacevolmente positive su queste adozioni particolari.

Per coloro che abbiano voglia di aiutarci nella tutela di questi a-mici è possibile ricorrere all’adozione a distanza con il versamento di un offerta libera:

il nostro conto corrente postale n. 54564927

oppure:

C/C intestato ASSOCIAZIONE TELEFONO DIFESA ANIMALI ODV

presso UniCredit Ag. Collebeato

IBAN IT 13 I 02008 54370 000102987957 

cod. BIC Swift UNCRITM1H45

con la causale: “affido a distanza” e indicando il nome del gatto.

Importante: in caso di offerta, specificare sempre una causale, eventualmente contenete il proprio nome e recapito.

Riceverete un biglietto con la foto del vostro beniamino che naturalmente vi aspetta per una visita, se credete.

Se volete pensare a un a-micio speciale, ecco le loro storie …

Per qualsiasi informazione scrivi a affidi@telefonodifesaanimali.it